Impianti di filtrazione metalli pesanti Aquafilt
Gli effluenti provenienti da strade sono spesso inquinate da sostanze organiche (PAK, oli minerali, BTX) e sostanze anonorganiche come metalli pesanti. Per proteggere adeguatamente il ns. ambiente, è importante trattare gli effluenti provenienti da strade con alta densità di traffico, prima di emetterli nei fiumi o nel terreno.
Per questo scopo, la ns. azienda, assieme con il dipartimento per l’acqua-atmosfera ed ambiente dell’istituto per le scienze delle acque industriali e protezione ambientale (SIG), Università della cultura del terreno di Vienna, nell’ambito di un progetto di ricerca e sviluppo sovvenzionato (progetto FFF), ha sviluppato un apposito impianto di protezione delle acque a filtrazione. Grazie all’installazione di appositi materiali filtranti e vari sistemi di sicurezza, viene raggiunto un rendimento superiore e in caso di guasto garantiscono maggiore sicurezza.
È stata dimostrata l’eliminazione del PAH all’89%, degli oli minerali al 96% (totale-KW), dei metalli pesanti come il rame (al 77%) e lo zinco (al 76%), nonché l’ eliminazione del contenuto totale dei metalli pesanti non disciolti. Dalla maggior parte degli esperimenti i valori del cadmio sono risultati al di sotto dei limiti di quantificazione (< BG). Le sostanze filtrabili sono state rimosse al 92%. I parametri rilevati durante l’analisi (ad esempio benzo(a)pirene, cadmio Cd e rame Cu), che sono limitati anche nella chimica QZV GW (2010 rispettivamente nel TWVO (2001 idgF), erano inferiori rispetto alle concentrazioni indicate nella chimica QZV GW, rispettivamente nei parametri indicati nel TWVO.
Campi di applicazione
Per zone a rischio come autostrade, tunnel, porti, aeroporti, aree di parcheggio e transito. L’impianto trova la sua applicazione anche laddove vi sono spazi ristretti. L’impianto consiste fondamentalmente da una sezione di sfangazione che funge simultaneamente anche da vasca di accumulo in caso di incidenti d’olio, di una zona filtrante nella quale le sostanze inquinati vengono filtrate dall’acqua in due fasi: filtrazione meccanica (particelle) e filtrazione assorbente (sostanze disciolte). Inoltre è predisposto un’uscita con una chiusura di emergenza.

Dimensioni disponibili
La KMC si occupa da anni del trattamento delle acque provenienti da piattaforme stradali ad alta densità di traffico. Le sostanze presenti nelle acque stradali come i metalli pesanti e gli idrocarburi si trovano di solito in forma disciolta. E’ quindi di fondamentale importanza avere un adeguato pre-trattamento a monte dell’impianto di filtraggio. Studi dell’ Università delle Risorse Naturali di Vienna, appositi progetti di ricerca e lunga esperienza pratica hanno confermato l’importanza di un adeguato pre-trattamento.
Grazie al tessuto di pre-filtrazione, nel corpo di assorbimento penetrerà quindi soltanto il 2% dei fanghi fini permettendo di mantenere a lungo l’ alto grado di permeabilità e di adsorbimento. Le principali caratteristiche del copro filtrante sono, l’ adsorbimento sostanze organiche non polari quali Oli minerali, BTEX, Idrocarburi poliaromatici (PACs), Fenocloridi, di sostanze alogenate I, Br, Cl, H e F, Odore, Sapore, Sostanze non polari (sostanze non solubili in acqua), l’assorbimento di numerose sostanze caricate positivamente (infatti i metalli pesanti sono cationi) e la riduzione del COD.
Vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali
Questi impianti troveranno la loro applicazione in spazi ristretti e rappresentano un’alternativa agli impianti di fitto-depurazione che necessitano un’ampia superficie
Perchè scegliere Impianti di filtrazione metalli pesanti Aquafilt?
Risparmio di tempo e denaro grazie ai monoblocchi in c.a. di altissima qualtià.
A chi si rivolge la linea Impianti di filtrazione metalli pesanti Aquafilt?
Enti gestori di strade, porti e aeroporti.