Impianti di prima pioggia

Le vasche di ritenzione, appositamente studiate per compensare anche le piogge più forti, garantiscono una continua ed efficace erogazione delle portate.  L’esecuzione delle singole fasi di trattamento, dipende principalmente dai valori d’emissione richieste. Sfangazione e disoleazione fanno parte dell’esecuzione standard. Speciali pacchetti filtranti per la separazione delle particelle d’olio più fini oppure altri sistemi di filtraggio e adsorbimento sono a disposizione, a seconda delle esigenze delle autorità. Oltre ad un vasto volume di accumulo per idrocarburi leggeri, rimane spazio a sufficienza per ogni genere di liquido pericoloso.   Due sistemi di chiusura (safety compact), funzionanti completamente indipendente uno dall’altro, evitano la fuoriuscita di liquidi inquinanti e/o pericolosi e garantiscono una massimale prevenzione di catastrofi.

Campi di applicazione

Gli impianti di prima pioggia tipo KMC sono stati concepiti per aree d’alta densità di traffico.

Dimensioni disponibili

Impianti di trattamento Impianti di prima pioggia:

KMC-RET

Gli impianti di prima pioggia tipo KMC sono stati concepiti per aree d’alta densità di traffico. Le vasche di ritenzione, appositamente studiate per compensare anche le piogge più forti, garantiscono una continua ed efficace erogazione delle portate.  L’esecuzione delle singole fasi di trattamento, dipende principalmente dai valori d’emissione richieste. Sfangazione e disoleazione fanno parte dell’esecuzione standard. Speciali pacchetti filtranti per la separazione delle particelle d’olio più fini oppure altri sistemi di filtraggio e adsorbimento sono a disposizione, a seconda delle esigenze delle autorità. Oltre ad un vasto volume di accumulo per idrocarburi leggeri, rimane spazio a sufficienza per ogni genere di liquido pericoloso.   Due sistemi di chiusura (safety compact), funzionanti completamente indipendente uno dall’altro, evitano la fuoriuscita di liquidi inquinanti e/o pericolosi e garantiscono una massimale prevenzione di catastrofi.

Caratteristiche tecniche

Codice Portata (l/s) Contenuto utile (m3) Dimensioni esterne (cm) Profondità d’installazione (cm) Profondità d’entrata (cm) Tubo d’ingresso (mm) Peso max (ton) Peso totale (ton) Accumulo olii (m3) Disegno Capitolato
KMC/RET 1800-SMA 8 8 9.2 430×250 270 96 315 15.37 16.47 0.41 Scarica Scarica
KMC/RET 2600-SMA 8 8 12.93 430×250 340 96 315 17.98 19.08 0.41 Scarica Scarica
KMC/RET 2900-SMA 8 8 14.51 430×250 370 96 315 18.99 20.09 0.41 Scarica Scarica
KMC/RET 3600-SMA 8 8 18 500×250 348 94 315 24.55 25.65 0.44 Scarica Scarica
KMC/RET 4700-SMA 8 8 23.7 600×250 348 348 400 30.57 33.65 0.44 Scarica Scarica
KMC/RET 5800-SMA 8 8 29.4 700×250 348 94 400 34.62 37.7 0.44 Scarica Scarica
KMC/RET 7000-SMA 8 8 35 800×250 358 104 400 38.66 41.74 0.44 Scarica Scarica
KMC/RET 11100-SMA 8 8 55.6 800×250/430X250 390 116 500 33.73 54.64 0.44 Scarica Scarica
KMC/RET 11800-SMA 8 8 59 800×250/500×250 348 128 500 33.73 60.32 0.44 Scarica Scarica
KMC/RET 12900-SMA 8 8 64.36 800×250/600×250 348 128 500 33.73 64.36 0.44 Scarica Scarica
KMC/RET 15200-SMA 8 8 76.2 800×250/800×250 348 94 500 35.63 72.44 0.44 Scarica Scarica