Configuratore

- KMC s.r.l.
- Via Basaldella 92
- 33037 Pasian di Prato (UD)
- Tel. +39 0432 688 122
- Fax+39 0432 688 130
- info@kmc.it
Progetto:
2 ) Dimensionamento di un disoleatore secondo EN 858-2
2.1 ) Determinazione della grandezza nominale NS
$$ \mathsf{NS = (Q_r + f_x \centerdot Q_s) \centerdot f_d} $$ | $$ \mathsf{NS} \dots \text{Grandezza del disoleatore} $$ $$ \mathsf{Q_r} \dots \text{Scarico max. acque piovane in } l/s $$ $$ \mathsf{f_x} \dots \text{Fattore di sicurezza dipendente dal tipo di scarico} $$ $$ \mathsf{Q_s} \dots \text{totale acque di scarico in } l/s $$ $$ \mathsf{f_d} \dots \text{Fattore di densità dei liquidi} $$ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
$$ \mathsf{Q_r = (\Psi \centerdot i \centerdot A)} \\ \mathsf{Q_r = (1 \centerdot \color{red}{} \centerdot \color{red}{}) = \color{red}{ \frac ls}} $$ | $$ \mathsf{\Psi} \dots \text{Coefficiente di scarico scelto per superficie } = 1 $$ $$ \mathsf{i} \dots \text{Coefficiente di precipitazione } l/s \centerdot ha $$ $$ \mathsf{A} \dots \text{Superficie contenente acque meteoriche in } ha $$ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
$$ \mathsf{f_x = \color{red}{}} $$ $$ \text{*Viene scelto il valore massimo tra quelli a lato.} $$ | $$ \mathsf{f_{x1}} = \color{red}{\mathbf } \enspace (\text{Protezione contro liquidi fuoriuscenti nella zona del oggetto}) $$ $$ \mathsf{f_{x2}} = \color{red}{\mathbf } \enspace (\text{acque di scarico industriali, autolavaggi, ufficine meccaniche, lancie ad alta pressione}) $$ $$ \mathsf{f_{x3}} = \color{red}{\mathbf } \enspace (\text{secondo tabella di immissione}) $$ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
$$ \mathsf{Q_s = Q_{s1(xbar)} + Q_{s2} + Q_{s3} + Q_{s4}} \\ \mathsf{Q_s = \color{red}{} + \color{red}{} + \color{red}{} + \color{red}{} = \color{red}{\frac ls}} $$ | $$ \mathsf{Q_{s1(xbar)}} \enspace \text{acque di scarico da valvole di scarico} $$ $$ \mathsf{Q_{s2}} \enspace \text{acque di scarico da autolavaggi} $$ $$ \mathsf{Q_{s3}} \enspace \text{acque di scarico da lance ad alta pressione} $$ $$ \mathsf{Q_{s4}} \enspace \text{acque di scarico da fuoriuscita di liquidi leggeri} $$ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
$$ \mathsf{Q_{s1(xbar)} = \frac{Q_{s1(4bar)}}{\sqrt{4\text{bar}/x\text{bar}}} } \\$$ $$ \mathsf{Q_{s1(xbar)} = \frac{\color{red}{}}{\sqrt{4\text{bar}/\color{red}{\text{bar}}}} = \color{red}{ \frac ls}}$$ |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
$$ \mathsf{Q_{s2} = 2 \enspace l/s \centerdot \text{autolavaggi}} \\ \mathsf{Q_{s2} = 2 \enspace l/s \centerdot \color{red}{} = \color{red}{ \frac ls}}$$ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
$$ \mathsf{Q_{s3} = Q_{s31} + Q_{s32}} \\ \mathsf{Q_{s3} = \color{red}{\frac ls} + \color{red}{\frac ls} = \color{red}{\frac ls}}$$ | $$ \mathsf{Q_{s31} = \color{red}{ \frac ls} \centerdot \color{red}{} = \color{red}{ \frac ls}} $$ $$ \mathsf{Q_{s32} = \color{red}{ \frac ls} \centerdot \color{red}{} = \color{red}{ \frac ls}} $$ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
$$ \mathsf{y = \color{red}{ \frac{kg}{dm^3}} \Longrightarrow f_{d_{(S-II-I-P)}} = \color{red}{}} $$ |
|
2.2 ) Determinazione del volume di sfangazione
$$ \mathsf{V_{sf} = (Q_r + f_x \centerdot Q_s) \centerdot f_{sf}} \\ \mathsf{f_{sf} = \color{red}{}} $$ $$ \eqalign{ \mathsf{V_{sf}} &= \mathsf{(\color{red}{} + \color{red}{} \centerdot \color{red}{}) \centerdot \color{red}{}} \\ &= \color{red}{\mathsf{ \enspace l}} \\ &= \color{red}{\mathsf{ \enspace m^3}} } $$ $$ \text{però almeno} \enspace \color{red}{ l} = \color{red}{ m^3} \\ \text{secondo Tabella 5 EN 858-2} $$ |
$$ \mathsf{V_{sf}} \enspace \text{Volume di sfangazione necessario} $$
$$ \mathsf{f_{sf}} \enspace \text{Fattore dei fanghi dipendente dal carico dei fanghi } $$
\( \mathsf{f_{sf} = 100} \enspace \begin{cases} a) & \text{acque industriali con minore quantità di fanghi} \\ b) & \text{superficie di accumulo acque piovane (strade, distrib.di benzina, ecc.)} \\ c) & \text{per max. NS 9} \end{cases}\\ \) \( \mathsf{f_{sf} = 200} \enspace \begin{cases} a) & \text{distributori, lavaggio manuale autovetture, lavaggio parziale} \\ b) & \text{parcheggio di autobus} \\ c) & \text{acque di scarico proveniente da ufficine, parcheggi} \\ d) & \text{centrali elettriche, industrie di costruzione macchine} \end{cases}\\ \) \( \mathsf{f_{sf} = 300} \enspace \begin{cases} a) & \text{posti di lavaggio per macchine di cantiere, macchine agricole, ecc.} \\ b) & \text{lavaggio camion)} \\ c) & \text{impianti di lavaggio automatici come autolavaggi a portale, ecc.} \end{cases} \) |
2.3 ) Disoleatore necessario secondo EN 858
Composizione disoleatore S-II-I-P |
2.4 ) Volume minimo di sfangazione
$$ \mathsf{V_{sf} = (Q_r + f_x \centerdot Q_s) \centerdot f_{sf}} \\ \mathsf{V_{sf} = (\color{red}{} + \color{red}{} \centerdot \color{red}{}) \centerdot \color{red}{} = \color{red}{ \enspace l}} $$ $$ \text{secondo Tabella 5 in corrispondenza alla 858-2 però almeno} \enspace \color{red}{ l}. \\ \text{scelto:} \enspace \color{red}{ l}. $$ |
2.5 ) Disoleatore scelto
Disoleatore necessario: |
Progetto:
3 ) Disoleatore necessario secondo EN 858-2
Secondo i dati da Lei inseriti potranno essere utilizzati secondo EN 858 i seguenti disoleatori:
3.1 ) Composizione Disoleatore S-II-I-P con filtri oppure piastre a coalescenza
Grandezza Nominale | \( \mathsf{NS = \color{red}{}} \) | |
Volume di sfangazione | \( \mathsf{V_{sf} = \color{red}{ \enspace m^3}} \) | valore minimo \( \mathsf{\color{red}{ \enspace m^3}} \) |
Taratura galleggiante | \( \mathsf{γ = \color{red}{ \frac{kg}{dm^3}}} \) |
3.2 ) Composizione Disoleatore S-I-P con filtri oppure piastre a coalescenza
Grandezza Nominale | \( \mathsf{NS = \color{red}{0}} \) | |
Volume di sfangazione | \( \mathsf{V_{sf} = \color{red}{ \enspace m^3}} \) | valore minimo \( \mathsf{\color{red}{ \enspace m^3}} \) |
Taratura galleggiante | \( \mathsf{γ = \color{red}{ \frac{kg}{dm^3}}} \) |
3.3 ) Composizione Disoleatore S-I-P esclusivamente a gravita, senza filtri o piastre a coalescenza
Grandezza Nominale | \( \mathsf{NS = \color{red}{0}} \) | |
Volume di sfangazione | \( \mathsf{V_{sf} = \color{red}{ \enspace m^3}} \) | valore minimo \( \mathsf{\color{red}{ \enspace m^3}} \) |
Taratura galleggiante | \( \mathsf{γ = \color{red}{ \frac{kg}{dm^3}}} \) |
Applicazione | Osservazioni | Fattore di sicurezza \( f_d \) |
||
---|---|---|---|---|
EN 858-2 | Consigliato \( ^{d)}\) | |||
1 | Acqua piovana da stazione di rifornimento carburante | Senza detergenti | - \(^{a)}\) | - |
2 | Acqua piovana da territori di stoccaggio e trasferimento olio | - \(^{a)}\) | - | |
3 | Acqua piovana da parcheggi per veicoli, ecc | - \(^{a)}\) | - | |
4 | Acqua piovana da strade, ecc. | per esempio aree di raccolta delle acque | - \(^{a)}\) | - |
5 | Pulizia (sversamento e perdita) pavimenti di officine, centri di prova e collaudo, stabilimenti, ecc | |||
5.1 | Con l'uso di sostanze pulenti | 2 | 4 | |
5.2 | Senza l'uso di sostanze pulenti | 2 | 2 | |
6 | Autolavaggio | |||
6.1 | Manuale | Solo pulizia delle superfici dell'auto, sostanze pulenti prive di idrocarburi | 2 | 2 |
6.2 | Autolavaggi automatici | Solo pulizia delle superfici dell'auto, incluso il lavaggio del sottoscocca (bassa pressione), sostanze pulenti prive di idrocarburi | 2 | 4 |
6.3 | Con pulitrice ad alta pressione | 2 | 6 \( ^{d)}\) | |
6.3.1 | Solo pulizia delle superfici del veicolo senza contaminazione da olio | Sostanze pulenti prive di idrocarburi | 2 | 2 |
6.3.2 | Pulizia delle superfici del veicoli con contaminazione da olio | 2 | 4 | |
6.4 | Lavaggio del sottoscocca | eventualmente anche \(^{c)}\) | 2 | 6 |
6.5 | Motori | \(^{c)}\) | 2 | 6-10 |
6.6 | Self-service con pulitrice ad alta pressione | 2 | 4-6 |
Liquido leggero | Massa volumica a temperatura da \(15 °C a 20 °C (g/cm^3)\) | Separabilità | Solubilità massima in acqua in particolari condizioni | Altro |
---|---|---|---|---|
Amilacetato di acido acetico | \(0,876\) | Si | \(2,5 \enspace g/l \) | a) |
Etilestere di acido acetico (Etilacetato) | \(0,900\) | Limitata | \(86,0 \enspace g/l \) | Dopo un certo tempo, decomposizione in acido acetico e acqua |
Metilacetato di acido acetico | da \(0,930\) a \(0,934\) | Limitata | \(292 \enspace g/l \) | a) particolarmente in vani chiusi |
n-butil estere dell'acido acetico | \(0,876\) | Limitata | \(7 \enspace g/l \) | Dopo un certo tempo, decomposizione in acido acetico e acool etilico |
Acetone | \(0,791\) | No | Illimitata | - |
Olio d'ambra | \(0,800\) | Si | - | - |
Alcool amilico | \(0,815\) | Limitata | \(27 \enspace g/l \) | Miscele con acqua dannose |
Benzene | \(0,870\) | Si | \(1,8 \enspace g/l \) | a) |
Alcool butilico | \(0,810\) | Limitata | \(90 \enspace g/l \) | a) |
Olio di catrame | da \(0,86\) a \(0,89\) | Si | \(0,2 \enspace g/l \) | - |
Olio di cresolo | \(1,030\) | No | \(20 \enspace g/l \) | - |
Cicloesanolo | \(0,968\) | No | \(56,7 \enspace g/l \) | - |
Cicloesano | da \(0,778\) a \( 0,779 \) | Si | Quasi insolubile | a) |
Decalina (decaidro-naftalene) | da \(0,870\) a \( 0,896 \) | Si | Quasi insolubile | - |
Olio combustibile, gasolio | \(0,850\) | Si | Quasi insolubile | - |
Dietil etere | \(0,714\) | Limitata | \(75 \enspace g/l\) | Emissione di gas di dietil etere |
Diossano | \(0,103\) | No | Illimitata | a) In caso di concentrazione elevata |
Alcool etilico | \(0,789\) | No | Illimitata | a) In caso di concentrazione elevata |
Etilbutirrato (n-etiletere di acido butirrico) | \(0,879\) | Limitata | \(6,2 \enspace g/l \) | a) |
Etilmetilchetone | \(0,805\) | No | Ben solubile | - |
Etilestere di acido formico | da \(0,919\) a \( 0,921 \) | Limitata | \(110 \enspace g/l \) | a) |
Metilestere di acido formico | da \(0,969\) a \( 0,971 \) | Limitata | \(3000 \enspace g/l \) | a) |
Olio combustibile, extra leggero | \(\lt 0,86\) | Si | Quasi insolubile | - |
Olio combustibile, leggero | \(0,870\) | Si | - | - |
Olio combustibile, medio | \(0,920\) | Si | - | - |
Olio combustibile, pesante | da \(0,94 \) a \( 0,99 \) | Limitata fino a \( \thickapprox 0,96 \enspace g/cm^3\) | Quasi insolubile | - |
Benzina pesante | da \(0,70 \) a \( 0,75 \) | Si | Quasi insolubile | - |
Eptano | \( 0,684 \) | Si | Quasi insolubile | a) |
Esano | \( 0,659 \) | Si | Quasi insolubile | a) |
Alcool isoamilico | \( 0,813 \) | Limitata | \( 30 \enspace g/l \) | - |
Alcool isobutilico | \( 0,806 \) | Limitata | \( 95 \enspace g/l \) | a) in giornate calde |
Alcool isopropilico | \( 0,785 \) | No | Illimitata | a) |
Cherosene (benzina per aviazione) | \( 0,800 \) | Si | - | a) Se esposto alle radiazioni solari |
Olio leggero \( \rightarrow \) olio combustibile, leggero | ||||
Benzina leggera \( \rightarrow \) benzina | ||||
Olio di catrame da lignite \( \rightarrow \) olio di catrame | ||||
Olio lubrificante | da \( 0,89 \) a \( 0,9 \) | Si | Quasi insolubile | - |
Alcool metilico | da \( 0,790 \) a \( 0,791 \) | No | Illimistata | a) |
Metilcicloesanolo | da \( 0,91 \) a \( 0,94 \) | Si | - | - |
Olio di trementina | da \( 0,86 \) a \( 0,87 \) | Si | - | a) in caso di temperature più elevate |
Olio di paraffina | da \( 0,88 \) a \( 0,94 \) | Si | Quasi insolubile | - |
Pentano | da \( 0,625 \) a \( 0,626 \) | Si | \( 0,36 \enspace g/l \) | a) |
Benzina, miscela di marche | da \( 0,77 \) a \( 0,79 \) | Si | - | a) |
Benzina di marca | da \( 0,68 \) a \( 0,75 \) | Si | - | a) |
Benzina per auto da gara | \( 0,780 \) | Si. Ma controllare la formula | - | a) |
Petrolio | \( 0,800 \) | Si | Quasi insolubile | - |
Olio di pino→olio di trementina | ||||
Etilestere di acido propionico | da \( 0,889 \) a \( 0,891 \) | Si | \( 22 \enspace g/l \) | a) |
Alcool propilico | \( 0,804 \) | No | Illimitata | - |
Propilbutirrato | \( 0,880 \) | Si | \( \thickapprox 0,3 \enspace g/l \) | - |
Tetralina (tetraidronaftalene) | da \( 0,967 \) a \( 0,969 \) | Limitata | - | - |
Benzina per prove e collaudi | da \( 0,764 \) a \( 0,794 \) | Si | Quasi insolubile | - |
Carburante per autotrazione \( \rightarrow \) gasolio e petrolio | da \( 0,866 \) a \( 0,867 \) | Si | Quasi insolubile | a) |
Olio per trasformatori (oli di isolamento) | \( \thickapprox 0,820 \) | Si | - | - |
non contenenti PCB | No | |||
contenenti PCB | ||||
PCB = policlorobifenili | ||||
Xilene | da \( 0,862 \) a \( 0,875 \) | Si | \( 0,2 \enspace g/l \) | a) |
a) Possibile formazione di atmosfera esplosiva sopra il livello dell'acqua. | ||||
*Nota: Alcuni di questi liquidi possono attaccare chimicamente i materiali di superficie del sedimentatore, del separatore e dei componenti interni. Si dovrebbe quindi porre attenzione alla specifica dei materiali e/o alla preparazione della superficie per resistere agli attacchi di tali liquidi leggeri. |